La Calligrafia come Nuova Espressione d'Arte
        
        
        
        
	
Anche  dopo l'invenzione della stampa si continuò, nonostante tutto,  a  scrivere a mano e  ad inventare nuovi stili di calligrafia, vera e  propria arte di bella scrittura o meglio, arte di tracciare i caratteri  della scrittura in modo ornamentale. 
La  calligrafia diventa quindi l'arte di dare forma ai segni in modo  espressivo ed armonioso ed oggi,  fare calligrafia, significa  focalizzarsi sulle regole di bellezza e di armonia che governano la  forma delle lettere. 
Oggi  la calligrafia, ormai liberata come la pittura dall'importante bisogno  di rappresentare la realtà ( in quanto affidato alla fotografia), non  ha più bisogno di rappresentare solo testo e parole, ma può spaziare  come vera espressione d'arte . 
Ed  è per questo che, in questi ultimi decenni, i calligrafi hanno studiato  e ridefinito la forma delle lettere tanto che  la calligrafia è  diventata una forma d'arte a tutti gli effetti in cui possiamo  riconoscere e distinguere tre diverse forme:la calligrafia classica, la  calligrafia gestuale e la calligrafia espressiva.

  
  La 
Calligrafia Classicaè  da sempre utilizzata nelle più svariate ed importanti occasioni quali   diplomi, lauree, abilitazioni all'esercizio della professione,  onorificenze pubbliche, partecipazioni di  nozze, menù, segnaposto,  testi per occasioni e ricorrenze speciali, poesie ed  in tutte le  occasioni che richiedono un "tocco solenne"  quale segno tangibile  dell'importanza del momento.
  
  
  La 
Calligrafia Gestuale è  la parte più  libera della calligrafia in quanto la  scrittura  diventa segno e ne scaturisce un' immagine che diventa testo. In questo  tipo di calligrafia sono elemento distintivo e  fondamentale la  dinamicità e la sicurezza del calligrafo poiché  saltano tutti gli  schemi della calligrafia classica ed il gesto è completamente libero .  La calligrafia gestuale è anche un importante campo per ottenere  sorprendenti effetti grafici grazie ai più inconsueti strumenti  calligrafici quali il: cola-pen, tiralinee, palette di legno,  carboncini, scopini di saggina, feltrini di diversa durezza, rafia  ripiegata ecc.
  
  
  Nella 
Calligrafia Espressiva c'è sempre una progettazione di base con un attento studio degli sfondi  e della composizione delle tessiture calligrafiche che andranno a  comporre l'opera  in cui lettere e parole divengono segni ed immagini  tanto è vero che spesso  gli strumenti ed i colori della calligrafia  espressiva sono gli stessi della pittura.